
Azione Cattolica dei Ragazzi
L'ACR è un'articolazione dell'Azione Cattolica che traduce l'attenzione dell'Associazione verso i ragazzi dai 4 ai 14 anni, aiutandoli ad essere protagonisti del loro cammino di fede. È definita nell'articolo 16 dello Statuto dell'Azione Cattolica Italiana. L'ACR opera a livello parrocchiale e diocesano ed è strutturata in gruppi guidati da educatori (giovani o adulti di Azione Cattolica) che seguono itinerari e proposte diversificate secondo quattro archi di età: 4-5 anni (i "Piccolissimi"), 6-8, 9-11 e 12-14. Nella vita di gruppo i ragazzi sperimentano l'amicizia, l'accoglienza, l'ascolto dell'altro, l'incontro con le famiglie e con la comunità.

Consulta Diocesana dei Ragazzi
La Consulta diocesana dei ragazzi (di seguito denominata C.D.R.) è un organo nato per "dar voce" ai bambini ed ai ragazzi, rendendoli partecipi della vita associativa attraverso forme e modi che contribuiscano a realizzare il loro pieno coinvolgimento e protagonismo nell'associazione.
E' costituita da 10 rappresentanti di età compresa tra i 9 ed i 13 anni, eletti dai delegati ragazzi (due per ogni associazione territoriale, uno dei 9-11, l'altro dei 12-14) all'Assemblea diocesana. I delegati ragazzi all'Assemblea diocesana vengono eletti dagli acierrini (6-8, 9-11, 12-14), regolarmente tesserati, delle associazioni territoriali durante le rispettive assemblee. I bambini e i ragazzi, per partecipare al meglio secondo le loro potenzialità e modalità, possono riunirsi per articolazione durante lo svolgimento dell'assemblea ed eventualmente anche per gruppi omogenei per fasce d'età. Compito dei ragazzi, oltre quello di eleggere i loro rappresentanti, è quello di elaborare un documento finale con analisi e proposte. I due ragazzi eletti durante l'assemblea dell'associazione territoriale restano a disposizione, per tutto il triennio, del Consiglio della stessa per consultazioni o altro, qualora se ne presenti la necessità. Lo svolgimento di tutte le attività della C.D.R. e la partecipazione dei ragazzi all'Assemblea diocesana sono assistite dal responsabile diocesano, dal vice, dall'assistente e da alcuni membri dell'equipe ACR. Ai lavori possono assistere anche i responsabili parrocchiali che accompagnano i ragazzi. La responsabilità educativa e associativa di tale organo spetta sempre al Consiglio diocesano. La durata dell'incarico e altre regole seguono (a misura dei ragazzi) lo Statuto nazionale dell'A.C.I., il relativo Regolamento d'attuazione e il presente atto normativo. Coloro che vengono eletti nella C.D.R. all'età di 13 anni restano in carica fino a 15. La metodologia da seguire in sede di assemblea e di consulta deve essere il più possibile a misura dei ragazzi, senza pretendere di imitare lo stile degli adulti. I campi di lavoro della C.D.R. sono: la comunicazione, per dar voce ai bambini e ai ragazzi attraverso giornalini, radio, televisione e altro; l'iniziativa annuale: la C.D.R. ha il compito di fare delle proposte concrete per le varie tappe che l'equipe diocesana può tenere presenti. La C.D.R. aderisce al Movimento Ragazzi Ambasciatori di Pace.
Equipe ACR
Membri
- Sara Nardella – Responsabile ACR
- Giordana Cisternino – Vice Responsabile ACR
- Simona D’Intinosante – Consigliera
- Giulia Di Nicola – Consigliera
- Giustina Paciotti – Consigliera
- Armando Cappelletti
- Antonella Curti
- Alessia Mammarella
- Anna Paris
- Miriana Salucci
- Flaminia Sivestri
- Don Adriano Principe – Assistente Diocesano
News ACR
Filter