La Commissione Cultura e Cittadinanza Attiva nasce a gennaio 2010 sotto il mandato della presidenza diocesana di Azione Cattolica, dall’impegno di aderenti alla stessa associazione, con l’obbiettivo di:
– diventare un punto di riferimento per l’AC diocesana per tutte quelle attività relative all’informazione e formazione culturale, sociale e politica;
– sensibilizzare le coscienze dei soci sui temi di interesse sociale e politico;
– formare le conoscenze e competenze socio-politiche al fine di incentivare e promuovere una maggiore cittadinanza attiva;
– discernere e accompagnare vocazioni all’impegno politico e sociale.
La commissione cultura e cittadinanza attiva, al fine di conseguire gli obbiettivi prefissati, ha formulato la seguente proposta aperta a tutti i soci (e non) di Azione Cattolica. Le attività proposte sono state approvate dal consiglio diocesano di AC e quindi messe in programmazione.
Il percorso si articola in un PRIMO ANNO (ottobre 2010 – giugno 2011) il cui tema centrale é LA COSTITUZIONE , seguito da un successivo TRIENNIO (ottobre 2011 – giugno 2014) il cui filone conduttore PERSONE E POLITICA sarà declinato anno per anno nei seguenti temi:
1) ottobre 2011 – giugno 2012
POLITICA E PRIMATO DELLA PERSONA
2) ottobre 2012 – giugno 2013
ECONOMIA E PERSONA
3) ottobre 2013 – giugno 2014
AMMINISTRAZIONE DEL TERRITORIO E SERVIZIO
Ogni volta il tema verrà analizzato attraverso TRE CONVEGNI CITTADINI di notevole rilevanza (ad inizio, metà e fine anno), in cui vedremo intervenire esperti di livello nazionale.
Inoltre, con cadenza mensile, avranno luogo i JOURNAL CLUB, ovvero incontri di riflessione, approfondimento e discussione incentrati su argomenti legati al tema dell’anno.